Ciascuno dei percorsi Φ corredato dalle indicazioni necessarie alla realizzazione. Si tratta di indicazioni orientative atte, prima di tutto, a individuare alcuni degli aspetti che Φ opportuno privilegiare durante il periodo che precede l'allestimento dello spettacolo vero e proprio. In questa fase la storia viene vissuta dai giovani attori come una sequenza di scene scelte fra quelle fondamentali nello sviluppo narrativo.
Per ogni scena viene realizzato un gioco teatrale o di drammatizzazione.
Dopo aver realizzato tutti i giochi teatrali costituenti un determinato percorso, Φ opportuno fare almeno tre prove generali dello spettacolo, seguendo tutta la storia dall'inizio alla fine. Con i bambini piccoli si debbono evitare prove di momenti specifici, rinunciando alla continuitα del racconto: sono inutili e fanno perdere ai bambini il senso dell'evoluzione narrativa.
Per quanto riguarda costumi e accessori consigliamo di far realizzare i pi∙ semplici ai bambini: coroncine di cartone, una spada sempre di cartone ma pi∙ robusto, ali di carta velina da tenere in mano, cavalli su manici di scopa, ecc. Il tutto da indossare su un vestito/base uguale per tutti, tipo jeans e maglietta bianca.
Per facilitare il lavoro con i bambini Φ consigliabile disporre gli spettatori (genitori, nonni, qualche amichetto) in cerchio, intorno a uno spazio di cinque sei metri di diametro con un' entrata da una parte, dove i bambini possano muoversi liberamente, senza preoccuparsi di voltare le spalle al pubblico.
Naturalmente l'uso della pianta centrale (che consigliamo vivamente) esclude la necessitα di scenografie. Se proprio non si vuole rinunciarvi, si pu≥ far disegnare e dipingere ai bambini un castello su un grande foglio bianco e affiggerlo su una parete, magari in corrispondenza dell'entrata in scena ( dove cioΦ il cerchio degli spettatori si interrompe per consentire l'accesso agli "attori").
Nel settore della Ludoteca Telematica dedicato espressamente ai bambini (quello del giullare per intendersi) Θ disponibile un approfondimento teorico sui laboratori di animazione teatrale e sulle sue potenzialitα. Invitiamo chiunque fosse interessato a consultarlo. Per qualunque commento o ulteriore delucidazione potete contattarci facendo clic con il mouse sull'icona della e-mail a fondo pagina.
Pubblicheremo presto un nuovo percorso.
![]() [Home Page] |
![]() [E-Mail] |
![]() [Ludonet] |
![]() [Ds Net] |
![]() [Sommario] |
pagine realizzate in collaborazione con "Il Bruco"
© Ludonet s.r.l. 1996 - Per maggiori informazioni ludonet@ludonet.it